Passa ai contenuti principali

Che cos'è l'ansia?

L'ansia è uno stato psichico connesso ad uno stimolo interno o esterno, reale o immaginario dovuto ad un mancato adattamento dell'individuo a una fonte di stress e diventa patologica quando:


  • diventa una condizione che si manifesta senza motivo apparente; 
  • determina l'assunzione di comportamenti di evitamento;
  • si presenza con frequenza, intensità e durata eccessiva al punto di provocare un disagio interiore;
  • causa una perdita di controllo delle proprie reazioni.

L'ansia si può manifestare attraverso sintomi psicoemotivi (disturbo del sonno, diminuzione della libido, senso di disperazione,ecc), organici (sudorazioni abbondanti, tachicardia, debolezza),
psico-comportamentali (tendenza all'isolamento, balbuzie, ecc).

Il disturbo d'ansia generalizzato è una condizione stabile di ansia in cui il soggetto non è in grado di impedire che pensieri preoccupanti interferiscano col normale svolgimento delle attività quotidiane.

L'attacco di panico, che è una delle modalità con cui l'ansia si presenta, è una manifestazione esplosiva, improvvisa, di breve durata caratterizzata da un'intensa paura, senso imminente di morte o di disastro imminente.

Le fobie sono paure irrazionali, estreme e sproporzionate per qualcosa di specifico. Il soggetto che soffre di disturbo fobico è consapevole dell'irrazionalità della sua paura ma non può fare niente per controllarla.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il fair play in campo e nella vita

In un articolo dedicato al fair play nello sport (pubblicato nel numero di luglio sulla rivista Psicologia Contemporanea), l’autore, Fulvio Scaparro , ci ricorda che nel 1992 fu stilato, a livello europeo, un importante Codice di etica sportiva in apertura del quale veniva chiarito che il significato di fair play non si esaurisce nel semplice rispetto delle regole. Il fair play è un concetto molto più complesso che coinvolge il nostro stesso modo di pensare e che include i valori del rispetto degli altri, dell’amicizia e dello spirito sportivo.

La teoria dei tratti e della personalità di Gordon Allport

Allport definisce la personalità “l’ organizzazione dinamica di quei sistemi psicofisici e sociali che determinano il pensiero e i comportamenti caratteristici dell’individuo”. Il punto di partenza delle teorie dei tratti, compresa quella di Gordon Allport , è che le unità minime analizzabili della personalità, ovvero i tratti, siano perlopiù innati.

Wilhelm Wundt in sintesi

Wilhelm Wundt è il fondatore dell'Istituto di Psicologia Sperimentale dell'Università di Lipsia , in Germania, nel 1879. Questo è stato il primo laboratorio dedicato alla psicologia , e la sua apertura è generalmente considerata come l'inizio della psicologia moderna. Infatti, Wundt è da tutti considerato come il padre della psicologia. Wundt è importante, nella storia della psicologia, perché ha separato la psicologia dalla filosofia, analizzando il funzionamento della mente in modo strutturato, con metodo sperimentale.