La pedagogia dell’umanesimo nel Cinquecento: Erasmo, Lutero, Vittorino da Feltre e la scuola come formazione dell’uomo
Nel cuore del Rinascimento, tra Umanesimo e Riforma, nacque una nuova idea di educazione: la pedagogia dell’umanesimo. Non più solo esercizio della memoria e della ripetizione, ma formazione dell’uomo nella sua interezza: mente, corpo, spirito e coscienza morale. Una visione rivoluzionaria che cambiò per sempre il modo di concepire la scuola e il sapere.
La pedagogia dell’umanesimo: il ritorno all’uomo
Il termine umanesimo indica quel movimento culturale che, tra XIV e XVI secolo, riscoprì i classici greci e latini per fondare una visione dell’uomo come centro del mondo. In campo educativo, ciò si tradusse in un’attenzione nuova all’individuo, alla sua crescita interiore, alla sua dignità. La pedagogia dell’umanesimo non voleva solo istruire, ma formare l’essere umano, renderlo capace di pensare, agire eticamente, partecipare alla vita civile.
Vittorino da Feltre: educare con gioia
Tra i precursori di questa visione vi fu Vittorino da Feltre (1378–1446), attivo già nel Quattrocento ma di grande influenza nel secolo successivo. La sua “Casa Gioiosa” a Mantova è considerata uno dei primi esempi di scuola moderna: un ambiente sereno, dove lo studio delle lettere si affiancava al gioco, all’attività fisica, all’educazione morale e religiosa. Tutti gli alunni erano accolti, anche i poveri, e venivano educati secondo un principio rivoluzionario per l’epoca: la felicità favorisce l’apprendimento.
Erasmo da Rotterdam: la libertà dell’educazione
Figura centrale della pedagogia umanista è Erasmo da Rotterdam (1466–1536), autore del celebre De pueris instituendis. Per Erasmo, l’educazione deve iniziare fin dai primi anni di vita e deve essere dolce, razionale, fondata sul dialogo e sull’esempio. Condanna la violenza e la severità, allora comuni nella scuola, e propone una formazione che unisca studio delle lingue classiche, conoscenza della Bibbia, spirito critico e apertura culturale. Educare significa formare uomini liberi, non servi obbedienti.
Melantone: l’educatore della Riforma
Accanto a Lutero, nella Germania della Riforma, operò Filippo Melantone (1497–1560), spesso chiamato “il precettore della Germania”. Collaboratore stretto di Lutero, fu l’artefice della riforma scolastica nei territori protestanti: riorganizzò i piani di studio, fondò ginnasi e università, e diede grande impulso allo studio del latino, della retorica, della filosofia morale. Per Melantone, la scuola doveva servire a formare cittadini colti e credenti, capaci di vivere secondo i principi della fede evangelica.
Lutero: la Bibbia per tutti
Anche Martin Lutero (1483–1546), pur non essendo un pedagogo in senso stretto, diede un enorme contributo alla riflessione educativa. La sua traduzione della Bibbia in tedesco aprì le porte alla scuola popolare, affinché ogni cristiano potesse leggere da sé le Scritture. Lutero chiedeva ai principi tedeschi di fondare scuole per ragazzi e ragazze, e affermava che l’istruzione fosse un dovere civile e religioso. L’educazione diventava così non solo diritto del singolo, ma compito della comunità.
I tratti comuni della pedagogia umanista del Cinquecento
-
Centralità dell’uomo: la persona è al centro del processo educativo, con le sue potenzialità razionali, morali e spirituali.
-
Valorizzazione della cultura classica: greco e latino non come esercizi astratti, ma strumenti per comprendere l’etica, la politica, la bellezza.
-
Educazione integrale: non solo istruzione, ma formazione morale, religiosa e civica.
-
Didattica attiva e dialogica: rifiuto della disciplina autoritaria, valorizzazione del dialogo e del ragionamento.
-
Accesso all’istruzione: si apre la strada alla diffusione dell’educazione anche alle classi popolari, soprattutto con la Riforma.
Un’eredità ancora viva
La pedagogia dell’umanesimo ha lasciato un’impronta duratura nella scuola moderna. L’idea di un’educazione che formi cittadini liberi, responsabili, colti e morali è ancora oggi una delle sfide centrali dell’insegnamento. In un tempo in cui la scuola rischia di piegarsi a logiche meramente tecniche o produttive, tornare a riflettere sull’educazione come umanizzazione può ridare senso e respiro all’intero sistema formativo.
La pedagogia dell’umanesimo nel Cinquecento: un modello per il presente
Ripensare oggi la pedagogia dell’umanesimo del Cinquecento, da Vittorino da Feltre a Erasmo, da Melantone a Lutero, significa recuperare un’idea forte di educazione: coltivare l’uomo nella sua interezza, con fiducia nella ragione, nella dignità e nella libertà.
Commenti