![]() |
Ugo di San Vittore in una didascalia medioevale (Di Bender235 - de:Bild:Hugostv.jpg, Pubblico dominio, Collegamento) |
In questo senso si dice che Platone avesse un tempo preferito imparare con umiltà, piuttosto che insegnare con presunzione. Perché dovresti vergognarti d’imparare e non hai pudore di essere ignorante? Ciò è molto più disonorevole. Perché aspiri a cose tanto grandi, quando sei tanto piccolo? Considera realmente fin dove possono arrivare le tue forze.
Procede nel modo migliore colui che cammina con passo regolare. Taluni hanno voluto fare un gran salto in avanti e poi sono caduti in un burrone. Non aver dunque troppa fretta: solo così raggiungerai prima la sapienza.
Impara volentieri da tutti ciò che non sai, perché l’umiltà può farti partecipare del possesso di quel bene speciale che la natura ha riservato ad ogni singolo essere umano. Sarà più sapiente di tutti colui che avrà voluto imparare qualcosa da tutti: chi riceve qualcosa da tutti, finisce per diventare più ricco di tutti.
Non sottovalutare dunque nessuna forma di sapere, perché ogni scienza ha valore. Se hai tempo, non esimerti dal leggere i libri che ti si presentano: anche se non ne trarrai particolare utilità, tuttavia non ne avrai nemmeno danno, perché, a mio avviso, non esiste uno scritto che non proponga qualcosa di interessante, qualora sia esaminato a tempo e luogo debito: potrebbe contenere qualche speciale notizia, che il lettore avveduto potrà apprezzare con tanto più gradimento, quanto più singolare e preziosa sarà l’informazione.
Non è un bene tuttavia ciò che impedisce il meglio: se non ti è possibile leggere tutti i libri, leggi quelli che ti sono più utili. Anche se potessi leggere tutto, non dovresti mai mettere in tutte le letture lo stesso impegno: vi sono alcuni libri che bisogna leggere, affinché non ci siano del tutto ignoti, di altri invece dobbiamo formarci almeno un giudizio, poiché talvolta si rischia di sopravvalutare proprio ciò che si ignora, e si giudica meglio quando si ha qualche conoscenza degli argomenti.
U. di san Vittore, Didascalicon, tr. it. di V. Liccaro, Rusconi, Milano 1987
Selezione riprodotta a fini didattici
Selezione riprodotta a fini didattici
- Che verità possiamo conoscere? (Agostino, Abelardo, Tommaso, Ockham)
- Le virtù necessarie allo studio delle scienze e della teologia
Esercizio di comprensione del testo
Quiz
Commenti