Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Cesare Beccaria: il padre dell’illuminismo penale e della giustizia moderna

Cesare Beccaria: il padre dell’illuminismo penale e della giustizia moderna. Una figura centrale per comprendere come sono nate le basi del diritto penale contemporaneo, grazie al suo capolavoro Dei delitti e delle pene , pubblicato nel 1764. Ancora oggi, le sue idee sono il fondamento di ogni riflessione sulle pene, sulla giustizia, sulla dignità dell’uomo. Un giovane milanese rivoluzionario Cesare Beccaria nasce a Milano nel 1738 in un ambiente nobile, ma è l’Illuminismo a guidare le sue passioni: razionalità, progresso, riforme. Frequenta i circoli intellettuali animati dai fratelli Verri, con i quali fonda la rivista Il Caffè , promotrice di idee nuove e modernizzatrici. Ma è con Dei delitti e delle pene che il suo nome entra nella storia. Dei delitti e delle pene : un manifesto di civiltà In questo testo rivoluzionario, Beccaria denuncia i mali della giustizia del suo tempo: l’arbitrarietà dei giudici, la tortura come mezzo di prova, la crudeltà delle pene. Il suo principio g...
Post recenti

La pedagogia dell’umanesimo: educare l’uomo nel Rinascimento

La pedagogia dell’umanesimo nel Cinquecento: Erasmo, Lutero, Vittorino da Feltre e la scuola come formazione dell’uomo Nel cuore del Rinascimento, tra Umanesimo e Riforma, nacque una nuova idea di educazione: la pedagogia dell’umanesimo . Non più solo esercizio della memoria e della ripetizione, ma formazione dell’uomo nella sua interezza: mente, corpo, spirito e coscienza morale. Una visione rivoluzionaria che cambiò per sempre il modo di concepire la scuola e il sapere. La pedagogia dell’umanesimo: il ritorno all’uomo Il termine umanesimo indica quel movimento culturale che, tra XIV e XVI secolo, riscoprì i classici greci e latini per fondare una visione dell’uomo come centro del mondo. In campo educativo, ciò si tradusse in un’attenzione nuova all’individuo, alla sua crescita interiore, alla sua dignità. La pedagogia dell’umanesimo non voleva solo istruire, ma formare l’essere umano , renderlo capace di pensare, agire eticamente, partecipare alla vita civile. Vittorino da Feltr...

Gabriele Barrio: umanista e storico nella Milano del Rinascimento

 Il nome di Gabriele Barrio (in latino Gabriel Barrius ) merita di essere ricordato tra le figure significative del Rinascimento italiano. Nato a Francavilla Angitola, in Calabria, intorno al 1510, e attivo soprattutto a Milano, Barrio è noto per i suoi scritti umanistici, storici e geografici. A lui si deve una delle prime descrizioni sistematiche del Regno di Napoli, opera di grande rilievo per la storiografia e la cultura meridionale. Un intellettuale calabrese a Milano La vita di Gabriele Barrio si svolge in un periodo particolarmente fertile per la cultura italiana. Formatosi in un ambiente pervaso dallo spirito dell’Umanesimo, visse e lavorò in una Milano dominata dagli spagnoli ma ancora culturalmente vivace. Fu autore, tra le altre cose, della celebre opera De antiquitate et situ Calabriae , pubblicata a Roma nel 1571. In quest’opera, Barrio non solo descrive il paesaggio fisico e culturale della Calabria, ma ne ricostruisce anche la storia antica, le tradizioni, i monume...

Attività sessuale e benessere dopo i cinquant'anni

Attività sessuale e benessere dopo i cinquant'anni. Con l'avanzare dell'età, il modo in cui percepiamo e viviamo la sessualità può subire cambiamenti significativi. Tuttavia, l'amore e l'intimità non conoscono età. Dopo i cinquant'anni, è possibile vivere una vita sessuale appagante e gratificante, se si è disposti ad adattarsi e a prendersi cura del proprio benessere fisico ed emotivo. Questo articolo esplora alcuni consigli e riflessioni per ravvivare l'amore e mantenere una vita sessuale vibrante anche in età avanzata.

La Libertà di Pensiero e la Crisi del Pensiero Critico nell'Era Moderna

 Karl Kraus, l'aforisma e la riflessione contemporanea "La libertà di pensiero ce l'abbiamo. Ora ci vorrebbe il pensiero." Questo aforisma di Karl Kraus, scrittore e giornalista austriaco noto per il suo spirito caustico e la sua critica verso la società e i media, si presenta come una provocazione incisiva, soprattutto nel contesto della società moderna. Kraus e il Contesto Storico Kraus, attivo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, vive in un'epoca di grandi cambiamenti, caratterizzata dall'ascesa dei media di massa e dalla crisi dei valori tradizionali. La sua critica mira a sottolineare il divario tra la potenzialità di esprimersi liberamente e la reale capacità di generare pensiero critico e originale. Sebbene l'affermazione di Kraus sia radicata nel suo tempo, essa risuona con preoccupazioni ancora attuali. Il Pensiero nel XXI Secolo: Tra Potenzialità e Limiti Nell'era digitale, l'accesso all'informazione è senza precedenti. Teorici come N...

Il primo anno di vita del bambino: il rapporto madre - figlio

Il primo anno di vita del bambino è caratterizzato da un forte rapporto con la madre. René Spitz, uno psicoanalista di origine viennese che si è trasferito negli Stati Uniti, ha condotto uno studio sul rapporto tra la madre e il bambino, descritto come un' interazione circolare in cui i due si influenzano a vicenda.  Il bambino dipende dalla madre per sopravvivere, mentre la madre è gratificata emotivamente dalla relazione con il suo bambino. Spitz ha analizzato attentamente il comportamento del bambino durante il primo anno di vita, identificando momenti cruciali di sviluppo che sono segnati da fasi distinte.  Nel corso del processo di crescita, ogni fase è caratterizzata da un organizzatore specifico .  Il primo stadio si verifica con l'apparizione del primo organizzatore, ovvero il sorriso del terzo mese. Durante questo periodo, il bambino sorride alle persone, alle maschere che rappresentano il volto umano e ai disegni di occhi-fronte-naso, segnalando una discrimina...

La metacognizione nei suoi vari aspetti

 La metacognizione è un termine che si riferisce alla conoscenza metacognitiva e alla capacità di monitorare e regolare i propri processi cognitivi . Essa è fondamentale per l'apprendimento e la performance accademica. Gli studenti che hanno una buona conoscenza metacognitiva sono in grado di regolare i propri processi cognitivi, di utilizzare strategie di apprendimento efficaci, di affrontare le difficoltà di apprendimento e di raggiungere i propri obiettivi di studio.